Vitigno di esclusiva coltivazione nell'areale Apuano, abbandonato dai viticoltori improvvisati del dopoguerra. Ricordato sempre con amore gradevole dai loro padri e dai loro nonni. Presentatomi da mio padre, poco considerato da me.
Nel 1987 l'amico Fucigna mi chiese di vinificarlo in purezza. Io, scettico, ma curioso e fedele all'impegno preso, lo feci nel 1989. Nasce così il Vermentino Nero. Fonte per me di viaggi alla scoperta di eventuali sinonimie che non esistono; di studi sulla vinificazione dei vini rossi in una terra da bianchi; di vini invecchiati in terra di vini giovani.
Continua contraddizione di una cultura che voleva mescolare insieme le uve nel vigneto e in cantina. Avanguardia di nuovi pensieri. Oggi, intrapresa la via della selezione di alcuni biotipi aziendali, iniziamo prudentemente l'impianto di nuovi vigneti. La vinificazione è semplice: uva perfetta, basse rese ad ettaro, massima concentrazione, lunghe macerazioni, lunga permanenza nei caratelli, continuo controllo sensoriale, imbottigliamento, affinamento in bottiglia. Quasi accademico. Però è così. Un metodo semplice, accurato per un prodotto longevo almeno 10 anni con profumi di sottobosco, colore...... nero, gusto caldo, pieno, morbido. In sintesi un vino che fa mangiare e bere con il medesimo bicchiere.



In azienda la fantasia non si ferma mai, così con una ricetta originaria dell'Azienda nasce il "pandivino" con ingrediente principale il vino "Luci del Tramonto". Un dolce ottimo per essere accompagnato, oppure imbevuto con "Luci del Tramonto".

 

Azienda Agricola Podere Scurtarola di Lorieri Pierpaolo Via dell'uva, 3 - 54100 Massa - MS - Tel e Fax: 0039 0585 831560 - info@scurtarola.com